A chi è a dieta non far sapere, quant’è buona la torta cioccolato e pere…
E questa torta, credetemi, è davvero molto, molto, molto buona! E anche molto calorica, ma sta per iniziare l’inverno, ci copriamo di più e chi se ne importa se ingrassiamo un po’?
Prepararla inoltre è molto facile: si mettono tutti gli ingredienti nel mixer, avendo solo cura di tritare per primo il cioccolato fondente e aggiungere poi il resto.
Ingredienti:
- 150 gr cioccolato fondente tritato finissimo
- 100 gr burro a temperatura ambiente
- 200 gr zucchero di canna
- 120 gr mascarpone
- 100 gr latte
- 3 uova
- mezzo bacello di vaniglia
- 230 gr farina
- 70 gr fecola
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 pere biologiche di grandezza medio-grande *

per prima cosa tritate finemente il cioccolato fondente con lo zucchero di canna
poi aggiungete il burro, le uova, il mascarpone e la vaniglia. Amalgamate bene e aggiungete il resto degli ingredienti frullando tutto insieme.
Sbucciate le pere, tagliatele a metà e privatele dei semi. Abbiate cura di lasciare una il più possibile intatta, senza togliere il picciolo. Tagliate le altre due a pezzetti.
Distribuite metà impasto in una teglia da 22 cm imburrata e infarinata, sistemate al centro la pera privata dei semi e ricomposta

sistemate attorno alla pera le altre due tagliate a pezzetti

coprite col rimanente impasto livellando bene con una spatola
Infornate in forno statico a 175° per circa un’ora.
* se avete l’essicatore, fate seccare delle sezioni longitudinali di un’altra pera con la buccia (le mie erano bio… del mio giardino) e usatele per decorare la torta una volta sfornata. In alternativa, spolveratela di zucchero a velo. Potete anche essicare le fettine di pera in forno a 50°, ma impiegherà ore e ore.

io l’ho servita su una cremina calda alla vaniglia. Provatela e capirete il significato di “foodgasm”!
olgited
gnam gnam questa proprio devo provare!
vienincarnia
La provi, è facile e davvero buona! se vuole farla più leggera, al posto del mascarpone può usare yoghurt al naturale. poi mi faccia sapere! 🙂